


L'area mostre di Etna Comics è il luogo in cui le molteplici anime della manifestazione si incontrano e conducono il visitatore verso un variopinto viaggio nel mondo del fumetto e della cultura popolare.
All'interno del padiglione E4, ma anche disseminate in altre aree del centro fieristico "Le Ciminiere", trovano dimora tutte quelle passioni che riempiono le nostre ore di relax e i nostri vezzi collezionistici. Ecco, quindi,che all'occhio del visitatore balzano opere uniche e oggetti di culto scelti di anno in anno per soddisfare ogni palato.
Gli appassionati del fumetto hanno avuto modo di ammirare per la prima volta in Sicilia le produzioni artistiche di indiscussi maestri la cui levatura imponeva fino a qualche tempo fa lunghi viaggi verso lontane mete fumettistiche. E' stato quindi possibile festeggiare i 50 anni di "Valentina" del maestro Guido Crepax, così come ammirare la raffinata sensualità delle donne di Milo Manara, passando dagli eroi popolari come Dylan Dog, Batman, Topolino, Ken Parker, Zagor, Tex e Diabolik alle indimenticabili opere di autori del calibro di Sergio Toppi, Dino Battaglia, Will Eisner, Frank Miller, Claudio Villa, Giorgio Cavazzano o Simone Bianchi. Senza mai dimenticare il fumetto d'epoca, la levatura degli autori della nostra terra e le altre declinazioni del fumetto note come "graphic novel" e "graphic journalism".
Gli appassionati del grande schermo non sono rimasti a bocca asciutta, potendo tuffarsi nel mondo del collezionismo sfrenato delle rarità e degli originali di scena legati a produzioni cinematografiche che hanno fatto la storia, come la trilogia di "Back to the future", il mito senza tempo di Frankenstein e l'eterna saga di "Star Wars". Spazio anche ai gadget e ai giocattoli che hanno caratterizzato la nostra infanzia, resistendo ai rigori del tempo e adesso nobilitati dalla qualifica di oggetti vintage, tra cui le più grandi collezioni italiane di Super Robot o di merchandising di Lady Oscar e Candy Candy. E spazio ovviamente agli intramontabili mattoncini lego, ai lavori delle nuove leve di artisti e a tutta l'arte figurativa: dalla pop art alla fotografia, dagli storyboard Disney di Tony Bancroft ai dipinti del maestro del Giallo Carlo Jacono, fino alle icone del folklore locale.
Tra una convention e un giro fra i padiglioni, tra una sessione firme e le attività ludiche di Etna Comics, l'area mostre offre lo spunto per portare a casa e custodire il ricordo di una lunga passeggiata tra arte e divertimento.


