Un duo di altissimo livello per una ricorrenza che calamiterà le attenzioni di intenditori, collezionisti e curiosi in visita al Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania durante Etna Comics 2023.
A 60 anni dalla sua prima apparizione il nostro staff celebrerà infatti il compleanno di Eva Kant, con un grande ritorno tra gli ospiti di Etna Comics e con la presenza di uno dei più rappresentativi disegnatori di Diabolik.
Dall'1 al 3 giugno potrete incontrare in Area Comics il grande maestro Giuseppe Palumbo, che vanta un'esperienza quarantennale nel mondo del fumetto, che lo ha portato nel 2000 a diventare una delle matite di punta della storica testata Diabolik con la Astorina.
Per lui un bagaglio di esperienze interminabile al fianco di numerose istituzioni ed editori italiani e stranieri, tra cui Rizzoli, Comma 22, Kodansha, Palazzo Strozzi di Firenze, Lavieri, Feltrinelli, Mondadori, e con riviste e periodici come L’Unità, Il Manifesto, Il Sole24Ore e Slowfood Magazine.
Un profilo divenuto in breve tempo di caratura internazionale, grazie alle pubblicazioni in Francia, Giappone, Grecia, Spagna, Danimarca e in Sri Lanka.
In tutte e quattro le giornate della kermesse sarà presente per l'occasione anche Riccardo Nunziati, attualmente in forza alla Astorina, che ha lavorato a 13 albi della serie inedita di Diabolik e al Grande Diabolik 1-2019, realizzando sia le copertine che la storia interna. A lui è affidata l’immagine per la mostra Diabolika al museo del cinema di Torino, dedicata ai 60 anni del Re del Terrore, così come i folder filatelici, le cartoline per Poste Italiane, le illustrazioni per il romanzo Mondadori di Diabolik e i gadget ufficiali.
Si è scelto inoltre di puntare su di lui per disegnare e realizzare: la Trilogia della Fine, prima storia di Diabolik divisa in 3 albi inediti, dedicata ai 60 anni del personaggio; l’albo celebrativo Colpo alla Rinascente; Nel Nome dei Kant, l’inedito che celebra i 60 anni di Eva Kant; la linea di gadget dei 60 anni, le karte da gioco e il Kalendario.
Esperienze che nel 2016 lo hanno portato a ricevere il premio Albertarelli da ANAFI, come miglior autore esordiente.
Due nomi che rappresentano una vera garanzia per un appuntamento atteso da tutti, che sarà vissuto in modo intenso durante l'undicesima edizione del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop!