Simone Bianchi è nato a Lucca, dove vive e lavora. Dopo aver collaborato con le più prestigiose case editrici italiane, ha realizzato alcune copertine dipinte per gruppi heavy metal (come Vision Divine e Labyrinth – Metal Blade e Noise records).
Nel 2000, mentre insegna alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze, una mostra dei suoi lavori porta alla pubblicazione di ECHI (Echoes), il suo primo portfolio ufficiale.
Nel 2001 lavora con Direct2Brain, la più nota azienda italiana di design 3D; ha contribuito alla realizzazione di sceneggiature, storyboard, character design e concept art per video clip di vari artisti.
Nel 2002 “THE ART OF SIMONE BIANCHI” è stato pubblicato da Pavesio Productions.
Nel 2004 ha realizzato il primo volume con copertina rigida di “EGO SUM”, una saga fantascientifica scritta da lui.
Prende parte alla miniserie DC, SHINING KNIGHT, con sceneggiature di Grant Morrison realizzando poi diverse copertine e serie targate DC, tra cui GREEN LANTERN, BATMAN e DETECTIVE COMICS, e le pagine interne di GREEN LANTERN #6, scritte da Geoff Johns.
Nell’ottobre 2005, terzo libro d’arte, ONIRIKA è stato pubblicato da Pavesio Productions e ha debuttato al Lucca Comics Convention, per il quale ha dipinto il manifesto ufficiale.
Nel febbraio 2006 Simone firma un Contratto di Esclusiva con la Marvel, dopo aver disegnato sei numeri di WOLVERINE, tra cui il cinquantesimo di Jeph Loeb, e accetta di disegnare ASTONISHING X-MEN di Warren Ellis. Viene quindi incaricato anche di ridisegnare i costumi ufficiali degli X-Men, che vengono utilizzati dalla Marvel per i successivi 6 anni.
Nel 2008 la sua ASTONISHING X-MEN #25 ha esaurito l’intera tiratura ed è stato ristampato con una nuova copertina.
Nel 2009, nuovamente insieme a Jeph Loeb, crea il nuovo nemico di Wolverine, ROMULUS. A dicembre dello stesso anno le sue opere sono state contemporaneamente parte di due mostre: una al Museo di Palazzo della Penna a Perugia e l’altra alla Galérie du 9ème Art di Parigi.
Nel 2010 ha realizzato tutti gli interni e le copertine della miniserie a 6 numeri THOR: PER ASGARD, scritto da Robert Rodi.
Nel 2011 lo vediamo sulla miniserie in 3 numeri, scritta da Rob Williams, FEAR ITSELF: UNCANNY X-FORCE. Durante il ComicCon, i suoi lavori sono stati esposti alla Chuck Jones Gallery di San Diego.
Nel 2012 torna a lavorare con Jeff Loeb su WOLVERINE REVOLUTION. In questo arco di storia è apparso per la prima volta il nuovo personaggio femminile di Wolverine: REMUS, il secondo personaggio creato da Simone per Marvel.
Fino al 2013 ha lavorato alla mini serie in 5 numeri THANOS RISING, descrivendo i primi anni e l’intera vita di Titano, su sceneggiatura di Jason Aaron. Nel mese di aprile, una mostra personale delle sue opere ha avuto luogo presso la CArtGallery nel centro storico di Roma.
Nel 2014 ha completato il suo lavoro su una serie di 3 numeri NEW AVENGERS, su sceneggiatura di Jonathan Hickman. Subito dopo ha iniziato a lavorare alla serie THOR AND LOKI: THE TENTH REALM, facente parte del progetto ORIGINAL SIN.
Nel gennaio 2015 una mostra dei suoi dipinti ha avuto luogo presso la prestigiosa galleria Danese/Corey Fine Art Gallery di New York (dove opere di Picasso, Dalì, Matisse, solo per citarne alcuni, sono state esposte negli anni) con il titolo “Villains and superheroes”.
Viene quindi incaricato dalla Marvel di fare alcune copertine di STAR WARS e poco dopo anche gli interni per STAR WARS #7.
Nel 2016 ha realizzato 6 numeri di AMAZING SPIDER-MAN.
Nel 2018 si occupa di illustrare la collezione di Card Marvel Masterpieces. La raccolta comprende ben 135 personaggi del mondo Marvel, interamente disegnata da lui. La collezione è stata presentata alla galleria Metropolis di New York.
Il 2019, per l’etichetta Image Comics, è l’anno di nascita della nuova serie a fumetti disegnata da Simone e scritta da Mark Millar “Sharkey the Bounty Hunter” da cui viene tratta una serie per Netfilx.
Ad ottobre dello stesso anno realizza la variant cover per Joker: Year of the Villain #1, lo speciale scritto dal regista John Carpenter. L’albo è una maxi-saga che ha come protagonisti i nemici più importanti del panorama DC.
A dicembre realizza uno dei tre manifesti per l’opera della Tosca, l’eroina pucciniana protagonista dell’omonimo capolavoro che inaugura la stagione lirica del massimo teatro milanese.
Nel gennaio 2020 esce la prima delle sei variant cover che realizzerà per la serie Marvel Iron Man 2020 e sempre nel mese di gennaio è protagonista alla Marco Lucchetti Art Gallery di Lugano per la Motu proprio, mostra a lui dedicata.
Nello stesso anno si è tenuta a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio una personale curata da Vincenzo Mollica dal titolo SIMONE BIANCHI AMAZING TALENT, durante la quale sono state esposte più di 200 tra tavole originali e dipinti.
Sempre nel 2020 dipinge 9 tavole a colori per la storia “The War within” contenuta nell’albo celebrativo uscito per gli 80 anni di Joker.
Simone ha dedicato una parte del 2021 alla musica. Realizzando per Caparezza sia la copertina variant dell’album Exuvia che il dipinto da cui è stato tratto il pop-up contenuto all’interno del vinile.
Ha inoltre realizzato il poster ufficiale del concerto dei TOOL del 10 Febbraio 2022 al FTX Arena di Miami.
Nel 2022 Simone torna ad esporre per la “Marco Lucchetti Art Gallery” di Lugano con la mostra “Bipolart” insieme a Pau, frontman dei Negrita.