L’Artist Alley di Etna Comics 2023 è sempre più Disney grazie alla mano di due giganti del colosso statunitense.
Fabio Celoni e Paolo Mottura: due big dell’Olimpo della nona arte, che hanno iniziato la loro ascesa a cavallo tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90.
Per il primo, la consacrazione arriva ad appena 19 anni. È da poco diventato disegnatore per la testata Topolino. Con la sua prima storia, "I tre porcellini e la fata del bosco", diventa il più giovane disegnatore italiano ad essere mai stato pubblicato sul settimanale.
Topolino 1755 segna invece l’esordio per Mottura, con una strip con protagonista Paperino. La prima storia, su sceneggiatura di Giorgio Pezzin, sarà pubblicata l’anno successivo su Topolino 1798, con il titolo “Zio Paperone e il mistero dell’olimpo”.
Negli anni seguenti Celoni realizzerà molte storie per le testate PK, Paperino, Paperfantasy, Paperinik e altre pubblicazioni Disney, diventando nel 1996 il copertinista ufficiale della testata Paperinik.
Nel 2000 inizia una fortunata collaborazione con la Sergio Bonelli Editore per la quale nel 2005 crea graficamente il personaggio di Brad Barron su testi di Tito Faraci e realizza tutte le copertine della relativa miniserie. Sua anche la creazione grafica del personaggio di “Mister Bo”, su testi dello stesso Sergio Bonelli.
È del 2012 la pluripremiata storia pubblicata su Topolino, scritta da Bruno Enna, parodia disneyana del Dracula di Bram Stoker: “Dracula di Bram Topker”, di cui cura i disegni e parte della colorazione, affidata anche alle mani di Mirka Andolfo.
Viene pubblicata su Topolino la storia doppia "Lo strano caso del dottor Ratkyll e di mister Hyde", ripubblicata nel prestigioso formato cartonato "De Luxe Edition" di Panini Comics. Per questa storia ottiene il Premio Papersera 2015 come miglior disegnatore Disney dell'anno.
Nel 2019, in occasione della prima della Scala, realizza l’illustrazione “Tosca”, opera successivamente esposta al Wow di Milano in coppia con le altre opere di Milo Manara e Simone Bianchi realizzate per l’occasione.
Per il settimanale Topolino, a partire dallo scorso dicembre e per cinque settimane, per la prima volta anche in veste di sceneggiatore, pubblica “Il destino di Paperone” al fianco di Luca Merli, che ne cura la colorazione.
La rivoluzione del fumetto Disney passa anche e soprattutto dalla mano di Mottura, quando entra a far parte della nuova testata Paperinik New Adventures, per la quale realizzerà nel corso degli anni diversi numeri. Nemmeno l’esperienza con il fumetto franco-belga e il sodalizio con lo sceneggiatore Christophe Bec lo distoglieranno dall’attività con la Disney, per la quale realizzerà diverse storie su Topolino e un ultimo albo per la “Saga di Pikappa: Ropophobia” su sceneggiatura di Bruno Enna. Nei primi anni duemila è conosciuto soprattutto per la lunga saga “La storia vista da Topolino” realizzata insieme a Giorgio Pezzin e Marco Palazzi. Nel 2011, in occasione del 150 anni dell’Unità d’Italia disegna la storia “Topolino e l’Italia ri-unita”. Nel 2012 lo troviamo sulla Saga di DoubleDuck per la quale disegna la storia intitolata “DoubleDuck – Codice Olimpo” e, sempre nello stesso anno, cura i disegni di “Topolino e il ritorno alla Dolce Vita”, omaggio a Federico Fellini. Nel 2015 è nuovamente all’opera su due importanti parodie: la storia “Dylan Top – L’alba dei topi invadenti”, che rimaneggia in chiave comica il personaggio di Tiziano Sclavi, e “Topolino e Pippo – On the Road”, che fa invece il verso a “Sulla Strada” di Jack Kerouac. Nel 2017, su testi di Francesco Artibani, disegna il capolavoro Metopolis, adattamento disneyano del celebre film “Metropolis” diretto da Fritz Lang.
Dal 2022, per NPE edizioni in collaborazione con l’Associazione NONA ARTE, è disponibile in tutte le librerie la sua personalissima rivisitazione del Pinocchio di Carlo Collodi.
Due carriere, quelle di Celoni e Mottura, che non si sono mai fermate e che nel 2010 si sono incrociate quando hanno lavorato insieme all’adattamento a fumetti del videogioco “Epic Mickey” su testi di Peter David, pubblicato da Walt Disney Company.
Due talenti che potrete incontrare a Etna Comics 2023, dove saranno a disposizione dei fan dall'1 al 4 giugno.