Dopo Tolkien, può essere considerato, a pieno titolo, uno fra i pochi autori, se non l’unico, ad aver trattato il delicato rapporto fra Poetica e Immaginario Fantasy in maniera del tutto inedita, attraverso una profonda ed esaustiva ricerca in termini non solo di Estetica, di Musica e di Ritmica, bensì di finzione letteraria.
Nato a Palermo, Classe 73, tuttora Corselli lavora in ambito teatrale come Tutor per ciò che riguarda la preparazione attoriale alla Scherma Coreutica, e come maestro di spada per la creazione delle coreografie dei relativi duelli nei vari spettacoli. Da ultimo, ha curato la coreografia del duello eroico per l’opera “Antigone, le voci” (regia e drammaturgia a cura del regista Gigi Borruso).
La sua attività principale è incentrata sul recupero della tradizione orale antica, in qualità di Cantore e Tutor formativo (Scuola) per l’Epica orale e lo Storytelling.
Tale attività è stata inserita all’interno del libro “Epic continent – Adventures in the Great Stories of Europe” a cura dello scrittore inglese Nick Jubber.
Tra le pubblicazioni più significative: Di Versi e di Lame - Introduzione al Canto della Spada, Brè Edizioni, 2022; Swordmaster. L’Accademia di Eridian, Brè Edizioni, 2022; Transcendante – La Tecnica compositiva, l’Estro e l’Armonia, Brè Edizioni, 2021; Dracomancer, l’Alba dei Draghi, Saggio, Brè Edizioni, 2021; L’eredità dei Draghi – Poetica e Immaginario Fantasy, Saggio, Brè Edizioni, 2020; Bjorn – Saga dei Regni del Nord (Brè Edizioni, 2020), poema in versi; Drak’kast – Storie di Draghi, Edizioni della Sera, 2011, poema in versi.