foto finale staff etna comics 2024.jpeg
etnaicon1

ETNA COMICS 2025 | DAY ZERO - 14 e 15 Dicembre presso NU LAND a Catania

etnacomics
etnacomics
etnacomics_logo_white

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

DOVE SIAMO

Iscriviti alla newsletter!

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

Le ultime News dalle Aree tematiche

Darick W. Robertson

2024-03-18 15:16

[email protected]

Ospiti, Comics, Ospiti Edizione 2024,

Darick W. Robertson

Dal 6 al 9 giugno in Artist Alley

Darick W. Robertson è un artista americano noto soprattutto per il suo lavoro come illustratore di fumetti nelle serie da lui co-create: Transmetropolitan (1997–2002) e The Boys (2006–2012; 2020).

All'età di 21 anni Robertson ottiene il suo primo lavoro importante illustrando Justice League Quarterly #4 alla DC Comics. Successivamente, ha lavorato sulla serie Justice League Europe al fianco dello scrittore JM DeMatteis e dell'artista/scrittore Keith Giffen. Più tardi nella sua carriera Robertson sarebbe tornato nella Justice League per lavorare con Mark Waid in Justice League: A Midsummer's Nightmare.

Dopo aver fatto irruzione alla DC, il primo lavoro alla Marvel fu Wolverine (volume 1) numero 54, seguito dalla sua prima serie mensile Marvel's New Warriors.  

Sempre per la Marvel, Robertson ha illustrato Deadpool #50 e #51, che presentavano la prima apparizione di Kid Deadpool (alias Poolboy), nonché "Spider-man: il potere del terrore", "Spider-Man: L'avventura finale" e una storia scritta da Stan Lee e inchiostrata da George Pérez.

Ulteriori crediti arrivano con lavori quali Spectacular Spider-Man Super Special #1 e Spider-Man Team-Up #5.

La carriera di Robertson è continuata come creatore chiave della linea di fumetti Ultraverse di Malibu Comics. È stata anche la sua prima incursione nella creazione di nuovi personaggi. Infatti, ha co-creato e disegnato il personaggio Nightman  e il personaggio Ripfire. 

Mentre lavorava su una breve serie di Ultraforce di Malibu, fu affiancato allo scrittore di fumetti britannico emergente Warren Ellis. Da questa felice collaborazione prenderà avvio il progetto Transmetropolitan, creato per la nuova etichetta di fantascienza della DC Helix, successivamente Vertigo. Opera giudicata dalla rivista Wired come "la graphic novel del decennio".

Nel 2002, dopo la fine di Transmetropolitan, Robertson trovò un accordo esclusivo con la Marvel Comics. Sarà determinante nel lancio delle testate dall'impronta matura sotto l’etichetta Marvel MAX. Insieme allo scrittore Garth Ennis ha lavorato su Nick Fury. Nello stesso anno, sempre in coppia con Garth Ennis, ha lavorato sulla serie Marvel Knights Punisher e su Punisher: Born. 

Successivamente, nel 2003, a Robertson è stata offerta l'opportunità di rilanciare Wolverine insieme allo scrittore Greg Rucka, lavorando alla serie per 14 numeri, per poi passare su Nightcrawler.

Finita questa esperienza, Robertson ha colto l'occasione per dimettersi dalla sua esclusività alla Marvel per riunirsi con Garth Ennis su un progetto proposto 4 anni prima. Prende quindi vita il progetto di una satira sui supereroi chiamata The Boys.

Lungi dall'essere una semplice storia che prende in giro i supereroi, The Boys si è rivelata una vera e propria "allegoria sul potere assoluto che corrompe in modo assoluto". 

Nel 2012 Image Comics ha pubblicato la miniserie in quattro numeri HAPPY! co-creato con lo scrittore vincitore dell'Eisner Award Grant Morrison . 

Nel 2013 ha lanciato la serie in 5 numeri Ballistic, "un'avventura fantascientifica psichedelica" con il co-creatore e scrittore Adam Egypt Mortimer.

Nel 2021 ha disegnato la serie Space Bastards scritta da Eric Peterson e Joe Aubrey con illustrazioni aggiuntive di Simon Bisley. 

Etna Comics è organizzata da A. C. Etna Crea P.IVA: 05734810871 C.F.: 93232600879


facebook
instagram
twitter
youtube

facebook
instagram
twitter
youtube
visamastercard_2-300x53

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2024 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2024 - Sito web realizzato da Flazio Experience

visamastercard_2-300x53rutgerd_avena2d_avenaimg_2956dsc_8553dsc_8414img_8730dsc_7723img_2521p6010969-161515a1300515a1816p5310289_mg_3007p6010613-56img_9363dsc_8324