Dopo Tolkien, Fabrizio Corselli può essere considerato, a pieno titolo, uno dei pochi autori, se non l’unico, ad aver trattato il delicato rapporto tra letteratura e immaginario Fantasy in maniera davvero singolare, attraverso una profonda ed esaustiva ricerca in termini non solo di estetica, di musica e di ritmica, ma anche a livello espressivo.
Nato a Palermo, classe 73, Corselli lavora attualmente in ambito teatrale come tutor per ciò che riguarda la preparazione attoriale alla “scherma scenica”, e come maestro di spada per la creazione delle coreografie dei relativi duelli nei vari spettacoli.
Forte della propria esperienza, Corselli ha creato una vera e propria arte di spada praticabile nella forma del “Selèmarin”, la “scherma elfica”, combinando il vasto immaginario dei suoi saggi pubblicati con l’arte della spada, in qualità di coreografo.
Non ultimo, Corselli è il primo in Italia ad aver sviluppato per il gioco di ruolo, sua grande passione, il concetto di “scherma da tavolo”; vari i laboratori tenuti presso fiere ed eventi.
La sua attività di ricerca è incentrata sul recupero della tradizione orale antica, in qualità di cantore e tutor formativo (Scuola) per l’epica orale e lo storytelling.
Tale attività è stata inserita all’interno del libro “Epic continent – Adventures in the Great Stories of Europe” a cura dello scrittore inglese Nick Jubber.
Tra le pubblicazioni più significative: Di Versi e di Lame - Introduzione al Canto della Spada, Brè Edizioni, 2022; Swordmaster. L’Accademia di Eridian, Brè Edizioni, 2022; Transcendante – La Tecnica compositiva, l’Estro e l’Armonia, Brè Edizioni, 2021; Dracomancer, l’Alba dei Draghi, Saggio, Brè Edizioni, 2021; L’eredità dei Draghi – Poetica e Immaginario Fantasy, Saggio, Brè Edizioni, 2020; Bjorn – Saga dei Regni del Nord (Brè Edizioni, 2020), poema in versi; Drak’kast – Storie di Draghi, Edizioni della Sera, 2011, poema in versi.