Itziar Ituño è nata a Basauri, in Spagna, il 18 giugno 1974. Ha studiato recitazione alla Escuela de Teatro de Basauri e frequentato anche il corso di laurea in sociologia.Â
Anche se la sua lingua madre è il castigliano, parla fluentemente il basco.Â
Il suo primo lavoro in televisione è stato il film Agur Olentzero nel 1997. Nel 2002 ha iniziato a lavorare alla serie Goenkale, a quel tempo la più popolare nei Paesi Baschi. Nella telenovela interpreta il personaggio di Nekane Beitia, una ertzaina lesbica della città fittizia di Arralde.Â
Il ruolo di Nekane dà a Ituño una grande popolarità in Euskadi.
Itziar Ituño comincia a farsi conoscere ancora di più per i suoi ruoli nei film Loreak e Igelak, usciti rispettivamente nel 2015 e nel 2016. Nel 2017 i suoi lavori vanno oltre i Paesi Baschi e fa il salto a livello nazionale con La casa di carta, serie trasmessa su Antena 3 che verrà successivamente acquisita dalla piattaforma Netflix.Â
Il 26 settembre 2017 è stata ospite del Basque Film Gala alla 65ª edizione del Festival di San Sebastián. Nel luglio del 2019 partecipa alla nona edizione del Social World Film Festival di Vico Equense, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale.
Nel 2023 è protagonista di Berlino, il prequel e spin-off de La casa di carta.
Itziar unisce il suo lavoro nel cinema, televisione e teatro con la sua altra passione, la musica, essendo cantante in tre gruppi: Dangiliske, EZ3 e Ingot.