foto finale staff etna comics 2024.jpeg
etnaicon1

ETNA COMICS 2025 | DAY ZERO - 14 e 15 Dicembre presso NU LAND a Catania

etnacomics
etnacomics
etnacomics_logo_white

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

DOVE SIAMO

Iscriviti alla newsletter!

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

Le ultime News dalle Aree tematiche

Alessandro De Rosa

2024-05-28 03:18

[email protected]

Ospiti, Palco, Ospiti Edizione 2024,

Alessandro De Rosa

Giovedì 6 giugno in Area Palco

Nel vasto panorama della musica cinematografica italiana, pochi nomi risplendono con la stessa luminosità di Ennio Morricone. Ma dietro ogni grande leggenda c'è spesso un custode, qualcuno che si dedica con passione e dedizione a preservare e raccontare la storia di una vita straordinaria. Per Ennio Morricone, questo custode è Alessandro De Rosa.

 

Nato e cresciuto a Roma, Alessandro De Rosa ha sempre avuto una profonda passione per la musica e per il cinema. Fin dai suoi primi anni, è stato affascinato dal potere evocativo della colonna sonora e dalle emozioni che può suscitare in un pubblico. Ma è stato solo quando ha incontrato Ennio Morricone che la sua vita ha preso una svolta decisiva.

 

Come biografo ufficiale di Ennio Morricone, De Rosa ha avuto l'onore e il privilegio di lavorare a stretto contatto con il grande compositore italiano. Il suo impegno nel raccontare la vita e l'opera di Morricone è stato meticoloso e appassionato, e il risultato è stato un ritratto avvincente e completo di uno dei più grandi talenti musicali del nostro tempo.

 

Ma il lavoro di De Rosa va oltre la mera biografia. Con il suo libro "Ennio Morricone: In His Own Words", De Rosa ha permesso al maestro di parlare direttamente al suo pubblico, offrendo un'incisiva e intima riflessione sulla sua carriera e sul suo processo creativo. Grazie alle sue ricerche approfondite e alle sue interviste esclusive, De Rosa ha gettato nuova luce su alcuni degli aspetti meno conosciuti della vita di Morricone, rivelando il cuore e l'anima di un genio musicale.

 

Ma il suo impegno nel preservare l'eredità di Morricone non si ferma qui. Come curatore di mostre, eventi e progetti legati al compositore, De Rosa continua a celebrare e onorare il suo contributo alla musica e al cinema. Attraverso le sue iniziative, è riuscito a portare l'opera di Morricone a un pubblico sempre più vasto e diversificato, assicurandosi che il suo lascito continui a vivere e a ispirare le generazioni future.

 

Alessandro De Rosa è molto più di un semplice biografo. È un custode, un guardiano delle fiamme di un genio che ha illuminato il mondo con la sua musica. Con il suo impegno e la sua passione, continua a portare avanti il lavoro di Ennio Morricone, assicurandosi che la sua musica continui a risuonare nei cuori e nelle menti di tutti coloro che l'hanno amata e apprezzata.

 

 

Etna Comics è organizzata da A. C. Etna Crea P.IVA: 05734810871 C.F.: 93232600879


facebook
instagram
twitter
youtube

facebook
instagram
twitter
youtube
visamastercard_2-300x53

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2024 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2024 - Sito web realizzato da Flazio Experience

visamastercard_2-300x53rutgerd_avena2d_avenaimg_2956dsc_8553dsc_8414img_8730dsc_7723img_2521p6010969-161515a1300515a1816p5310289_mg_3007p6010613-56img_9363dsc_8324