foto finale staff etna comics 2024.jpeg
etnaicon1

ETNA COMICS 2025 DAL 30 MAGGIO AL 02 GIUGNO | LE CIMINIERE - CATANIA

etnacomics
etnacomics
etnacomics_logo_white

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

DOVE SIAMO

Iscriviti alla newsletter!

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

Le ultime News dalle Aree tematiche

Liliana Sorrentino

2024-05-30 12:35

[email protected]

Ospiti, Palco, Ospiti Edizione 2024,

Liliana Sorrentino

È una doppiatrice, attrice e direttrice del doppiaggio italiana. Ha iniziato la sua carriera da bambina all'età di 4 anni, accompagnando il fratello a

È una doppiatrice, attrice e direttrice del doppiaggio italiana. 

Ha iniziato la sua carriera da bambina all'età di 4 anni, accompagnando il fratello ad un turno di doppiaggio. Da bambina partecipa come doppiatrice a pellicole quali Mary Poppins, Quel certo non so che e Tutti insieme appassionatamente, in cui doppia l'attrice Kym Karath nei rispettivi ruoli di Maggie e Gretel.

Nel 1965 ha recitato in televisione insieme alla coppia Rina Morelli e Paolo Stoppa nella miniserie Questa sera parla Mark Twain diretta da Daniele D'Anza.

Nel 1969 ha recitato ne L'anitra selvatica di Henrik Ibsen nel ruolo di Edvig, con Renato De Carmine, Ileana Ghione, Umberto Orsini, Sergio Tofano, per la regia di Ottavio Spadaro.

Nel 1970 viene premiata come migliore attrice giovane alla XIV festa, al Teatro San Miniato per la pièce teatrale Il sonno della ragione di Antonio Buero Vallejo, con Giuliana Lojodice, Aroldo Tieri, Mino Bellei, con la regia di Paolo Giuranna.

Nel 1974 entra a far parte della Compagnia dei Giovani, insieme a Rossella Falk e Ugo Pagliai, recitando nelle commedie Trovarsi e Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, per la regia di Giorgio De Lullo.

Nel periodo 1974-1984 presta la voce ad Erin Moran nella serie Happy Days.

Ha doppiato in numerose occasioni Heather Locklear e, tra le altre, ha prestato la voce a Mia Farrow, Patricia Clarkson e Cate Blanchett; attiva anche nel doppiaggio di pellicole di genere erotico, sia d'autore che commedie: ha doppiato infatti Gloria Guida in diverse occasioni ed Elisabetta Genovese ne Il Decameron di Pier Paolo Pasolini.

Nel campo dell'animazione è stata la voce di Pollon nell'anime C'era una volta... Pollon, Sayaka Yumi in Mazinga Z, Maria Fleed in Ufo robot Goldrake e Ritsuko Akagi nell'anime Neon Genesis Evangelion.

 

etna-crea

Etna Comics è organizzata da A. C. Etna Crea P.IVA: 05734810871 C.F.: 93232600879


facebook
instagram
twitter
youtube

facebook
instagram
twitter
youtube
visamastercard_2-300x53

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

visamastercard_2-300x53rutgerd_avena2d_avenaimg_2956dsc_8553dsc_8414img_8730dsc_7723img_2521p6010969-161515a1300515a1816p5310289_mg_3007p6010613-56img_9363dsc_8324