
Nasce a Pinerolo sul finire degli anni ’60. L’esordio in Disney avviene nel 1989, quando disegna la sua prima strip con protagonista Paperino sul Topolino 1755.
La prima storia, su sceneggiatura di Giorgio Pezzin, viene pubblicata l’anno successivo su Topolino 1798, del maggio 1990, con titolo Zio Paperone e il mistero dell’olimpo.
Da lì in avanti la sua carriera è avviata e prosegue ininterrotta fino ad oggi. In quegli anni lavora anche per altre testate disneyane come Minni & Company e L’enconomia di Zio Paperone realizzata in collaborazione con Il Sole 24 ore.
A metà degli anni ’90 contribuisce a rivoluzionare il fumetto Disney entrando a far parte della nuova testata Paperinik New Adventures, per la quale realizzerà nel corso degli anni diversi numeri.
Dal 2003 ha la possibilità di confrontarsi con la realtà del fumetto franco-belga, gli viene infatti proposto di collaborare alla realizzazione di una nuova serie assieme allo sceneggiatore Christophe Bec. Dal sodalizio con quest’ultimo vedono la luce tre opere: Carême, DEUS e Redemption .
Contemporaneamente in Italia prosegue la sua attività con Disney realizzando diverse storie per il settimanale Topolino e un ultimo albo per la Saga di Pikappa: Ropophobia su sceneggiatura di Bruno Enna.
Nei primi anni duemila è conosciuto soprattutto per la lunga saga La storia vista da Topolino realizzata assieme a Giorgio Pezzin e Marco Palazzi.
Nel 2010, insieme a Fabio Celoni, collabora all’adattamento a fumetti del videogioco Epic Mickey. Nel 2011, in occasione del 150 anni dell’Unità d’Italia disegna la storia Topolino e l’Italia ri-unita.
Nel 2012 lo troviamo sulla Saga di DoubleDuck per la quale disegna la storia intitolata DoubleDuck – Codice Olimpo e, sempre nello stesso anno, cura i disegni di Topolino e il ritorno alla Dolce Vita omaggio a Federico Fellini.
Nel giugno 2013 disegna sui testi di Francesco Artibani, Moby Dick, parodia dell’omonimo romanzo.
Nel 2014 viene pubblicata su Topolino 3044 la storia Topolino e la fabbrica delle meraviglie nella quale figura come autore completo.
Nel 2015 è nuovamente all’opera su due importanti parodie, la storia Dylan Top – L’alba dei topi invadenti che rimaneggia in chiave comica il personaggio di Tiziano Sclavi, e Topolino e Pippo – On the Road che fa invece il verso a Sulla Strada di Jack Kerouac.
Nel 2017, su testi di Francesco Artibani, disegna il capolavoro Metopolis, adattamento disneyano del celebre film “Metropolis” diretto da Fritz Lang.
Nell’estate 2019 ha illustrato le carte da gioco di Topolino in allegato ai numeri 3323 e 3324 del settimanale.
Dal 2022, per NPE edizioni in collaborazione con l’Associazione NONA ARTE, è disponibile in tutte le librerie la sua personalissima rivisitazione del Pinocchio di Carlo Collodi.