Fabrizio Corselli, nato a Palermo, classe 73, lavora in campo editoriale come Editor e Consulente letterario presso diverse Case Editrici.
Definito dalla critica “il Cantore di Draghi, unico e indiscusso bardo italiano”, Fabrizio Corselli è un Tutor Formativo per l’Epica orale e l’Improvvisazione in ambito lavorativo e turistico (Scuola), e in ambito teatrale, soprattutto per ciò che concerne l’attività formativa in qualità di Cantore di Spada ed Epic Storyteller.
La sua attività è incentrata sul recupero della trazione orale antica.
È Maestro di Canto della Spada, arte di narrazione orale con la spada, e attivo come Coreografo di Spada Ritmica e Consulente. Collabora tuttora con il regista Gigi Borruso, in ambito teatrale.
Diverse le collaborazioni con varie personalità dello Spettacolo: Pietro Pignatelli, Sabina Galasso, Liliana Cosi, Gaetano Lo Monaco Celano.
A partire dal 2008 ha lavorato presso la Scuola Primaria e dell’Infanzia di Milano come Operatore Educativo, realizzando all’interno del proprio mandato diversi progetti sulla Poesia e sulla Narrazione orale per bambini.
La sua attività di Epic Storytelling e di recupero della tradizione orale antica, nonché quella di “Canto della Spada”, è stata inserita all’interno del libro “Epic continent – Adventures in the Great Stories of Europe” a cura dello scrittore inglese Nick Jubber.
Autore del primo poema fantasy pubblicato in Italia, dal titolo “Drak’kast – Storie di Draghi”, a cura di Edizioni della Sera.
Intensa l’attività autoriale per ciò che concerne la pubblicazione di Saggistica, in particolar modo gli studi condotti sul rapporto fra Poetica e Immaginario, Fantastico e Mitopoiesi, e Struttura poetica e Musica (Euritmia).
“Dopo Tolkien, Fabrizio Corselli può essere considerato, a pieno titolo, uno fra i pochi autori, se non l’unico, ad aver trattato il delicato rapporto fra Poetica e Immaginario in maniera del tutto inedita, e cioè attraverso una profonda ed esaustiva ricerca in termini non solo di Estetica, di Musica e di Ritmica, bensì di finzione letteraria.”
“Corselli crea un vero e proprio microcosmos poetico, attingendo a piene mani al proprio immaginario, ricchissimo, fatto di creature e razze fantastiche quali draghi, elfi, nani e tanto altro; una struttura versificatoria componibile, eredità degli elfi, sviluppatasi nel tempo ed evolutasi grazie ai Cantori delle maggiori accademie di tutti i Regni noti, diventando per questo il genere letterario più diffuso fino alle ere attuali.
Nello specifico, dopo aver esaminato l’Epica degli Elfi e dei Nani nel saggio didattico “L’eredità dei Draghi – Poetica e Immaginario Fantasy, a cura della stessa Brè Edizioni, Corselli analizza in “Dracomancer – L’Alba dei Draghi” un nuovo genere nato in contrapposizione ai poemi di lunga estensione, prediligendo la forma del Canto e della sua profonda relazione con la Musica.
Tra le pubblicazioni didattiche più significative: Transcendante – La Tecnica compositiva, l’Estro e l’Armonia, Brè Edizioni, 2021. Saggio di Euritmia testuale sulla relazione fra la struttura poetica e la grammatica musicale;
Dracomancer – L’Alba dei Draghi, Brè Edizioni, 2021; studio sul canto elegiaco degli Elfi;
L’eredità dei Draghi – Poetica e Immaginario Fantasy, Brè Edizioni, 2020. Saggio sul rapporto fra Poetica e Immaginario Fantasy e Fantastico. Manuale didattico sulla composizione a carattere epico. Indicato per Cantori e per chi scrive poemi;
Bjorn – Saga dei Regni del Nord (Brè Edizioni, 2020), poema fantasy, in versi.