etnaicon1
etna-comics-foto-area-palco-.jpeg

ETNA COMICS 2025 DAL 30 MAGGIO AL 02 GIUGNO | LE CIMINIERE - CATANIA

etnacomics
etnacomics
etnacomics_logo_white

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

etnacomics_logo_white

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

DOVE SIAMO

Iscriviti alla newsletter!

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

Mostre Etna Comics 2025

PROGRAMMA ETNA COMICS 2025

etna-crea

Etna Comics è organizzata da A. C. Etna Crea P.IVA: 05734810871 C.F.: 93232600879

Palazzo della Cultura  | Museo “Emilio Greco”
 

Dal 24 maggio al 15 giugno


facebook
instagram
twitter
youtube

facebook
instagram
twitter
youtube
visamastercard_2-300x53

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

“L’Odissea illustrata da Paolo Barbieri”

 

la storia delle storie nei disegni di uno dei più grandi illustratori fantasy italiani. In mostra anche opere sul tema realizzate dal celebre artista catanese Emilio Greco, nelle sale del museo a lui dedicato. In esposizione anche un prezioso reperto del II sec. d.C. e una sezione dedicata alla serie “L’Odissea”, il primo kolossal della Rai del 1968, primo progetto girato interamente a colori.

Palazzo della Cultura | sale ex “Scambio libri”
 

Dal 24 maggio al 15 giugno

Il Signore degli Anelli – Trinacria Edition

 

mostra collettiva che ripercorre i momenti salienti della saga di Tolkien immaginando come sarebbe stata se ad influenzare lo scrittore fossero stati scenari, architetture, paesaggi, folclore e cultura siciliani.

Centro Fieristico “Le Ciminiere”| Padiglione E4, Piano 1
 

Dal 30 maggio al 02 giugno

“Omaggi a Franco Battiato”

mostra collettiva con illustrazioni che omaggiano il celebre cantautore catanese, protagonista del manifesto delle 13ma edizione di Etna Comics. In esposizione anche le illustrazioni originali del manifesto ufficiale, firmato da Igort, e del manifesto variant, firmato da Val Romeo.


“Sergio Algozzino: A prova di morte e altri incubi Dylaniati”

in occasione della contemporanea presenza in edicola del nuovo Dylan Dog Color Fest illustrato da Algozzino, una mostra che ripercorre le fasi di lavorazione dell’albo, alcuni inediti e altri lavori realizzati per il celebre Indagatore dell’Incubo londinese. In esposizione anche pagine di sceneggiatura di Barbara Baraldi, scrittrice della storia e curatrice della testata.


“Nike – di Angelo Pavone”

esposizione di tavole originali del fumetto recentemente ristampato dalla Fondazione Marco Montalbano di Viagrande (CT). Una Catania distopica del futuro fa da scenario a una storia che mette in luce le criticità del nostro tempo. 


“Max odia la magia”

una mostra sul personaggio “Il Maestro” creato da Mino Milani e Aldo Di Gennaro, nell’inedita versione per ragazzi firmata If Edizioni. In esposizione anche volumi e saggi scritti da Gianni Bono, uno dei più grandi storici del fumetto in Italia, colonna portante delle Edizioni IF. 
 

Centro Fieristico “Le Ciminiere”| Padiglione E1 (Sala Galatea)
 

Dal 30 maggio al 02 giugno

“Mostra premio Angelo d’Arrigo”

 

la quarta edizione del concorso, in collaborazione tra la Fondazione Angelo D’Arrigo, il Liceo Artistico “Emilio Greco” ed Etna Comics, propone lavori di grafica e scultura degli studenti dei licei artistici, con una sezione “Prospettive altre” (dedicata a studenti con disabilità), ispirati allo spirito libero del celebre deltaplanista.

Centro fieristico “Le Ciminiere” | Potter Alley, Padiglione E7
 

Dal 30 maggio al 02 giugno

“PotterCast in mostra”

 

il reportage di un magico viaggio nella Londra potteriana, attraverso le tappe più significative per gli appassionati della saga. Arricchiscono la mostra una statua iper-realistica in scala 1:1 del Professor Severus Piton, realizzata da Alessio Salitore, e due repliche fedeli di oggetti di scena visti nella saga realizzate da Alessio e Ivan Salitore.
 

visamastercard_2-300x53rutgerd_avena2d_avenaimg_2956dsc_8553dsc_8414img_8730dsc_7723img_2521p6010969-161515a1300515a1816p5310289_mg_3007p6010613-56img_9363dsc_8324