È una nota attivista per i diritti civili e rappresenta di certo una figura prominente nella lotta per l'inclusione della comunità LGBTQ+.
Dal 6 al 9 giugno Clizia De Rossi sarà ospite d'onore all'Area Taboocom durante Etna Comics 2024.
Nella dodicesima edizione del Festival il tema dell'inclusività si arricchirà quindi della presenza di Clizia, che porterà la sua esperienza e le sue riflessioni nel cuore del dibattito culturale che anima il nostro evento.
Nata e cresciuta tra Siena e Firenze, Clizia ha percorso un cammino accademico brillante, laureandosi in Lettere moderne con lode prima di trasferirsi a Milano.
Qui, ha intrapreso una carriera che l'ha vista muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo e poi emergere come voce influente nei talk di intrattenimento e politica. La sua partecipazione fissa alla trasmissione radiofonica "La Zanzara" su Radio24 ha consolidato la sua reputazione come difensore appassionato dei diritti degli animali e dell'equità per la comunità LGBTQ+.
Clizia si è fatta portavoce di temi scottanti e attuali attraverso il suo lavoro con "Orlando Magazine" e le sue apparizioni pubbliche, affrontando questioni di discriminazione e inclusione con coraggio e determinazione.
La sua recente polemica con il Generale Vannacci e la sfida aperta nei confronti di vecchie istituzioni come il concorso di Miss Italia testimoniano il suo impegno a promuovere un cambiamento significativo.
Durante Etna Comics, Clizia De Rossi condurrà incontri e dibattiti, offrendo la sua visione su come l'arte e la cultura pop possano essere veicoli potenti per l'inclusione sociale e la visibilità delle minoranze.
Le sue sessioni saranno una parte cruciale del festival, progettate per stimolare il dialogo e ispirare azioni concrete verso una maggiore accettazione e comprensione reciproca.
La presenza di Clizia in Area Taboocom non sarà solo un'occasione per celebrare le sue vittorie, ma anche per riflettere collettivamente sui passi avanti che la società deve ancora compiere, puntando anche su una voce come la sua, che può risuonare forte contribuendo a plasmare un futuro più equo e inclusivo per tutti.