Ancora due nomi che arricchiranno ulteriormente Etna Comics 2025, regalando classe e qualità alla tredicesima edizione della manifestazione.
Dal 30 maggio al 2 giugno in Artist Alley ci sarà anche Giulio Rincione, dal 2013 sempre presente al Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, dove ha esordito con “Pee Show”, il collettivo con cui ha iniziato ad affermarsi muovendo i primi passi. Un percorso che gli ha permesso di trovare rapidamente la via del successo a partire dalla pubblicazione di “Storielline”, una raccolta di racconti brevi con cui l'artista palermitano ha maturato lo stile che lo caratterizza.
Un cammino ricco di soddisfazioni, anche grazie alle prime collaborazioni con Shockdom esaltate dalle esperienze felici con “Noumeno. Un thriller quantistico”, “Paranoiae” e “Paperi”, quest'ultimo realizzato su sceneggiature del fratello gemello, Marco, che lo ha poi affiancato anche per “Vite di Carta” e “Groucho”.
A seguire un exploit dopo l'altro, tra l'esordio con Sergio Bonelli Editore sulla collana “Orfani”, “Condusse me” con Shockdom e “Mr Punch”, un intero albo della collana “Dylan Dog Color Fest”.
A Lucca Comics 2022 la pubblicazione del suo capolavoro più recente “Dirt - I figli di Edin”, primo volume della saga da lui ideata, sceneggiata e interamente disegnata.
Nel 2024, grazie alla nuova collaborazione con Tunué, ha pubblicato il secondo capitolo della saga.
Un altro ospite di lusso sarà Mario Alberti, fumettista e scrittore che ama raccontare storie con le immagini e ricercare la bellezza nel processo.
Per lui più di 30 anni di esperienza professionale, in cui ha pubblicato i suoi lavori per Sergio Bonelli Editore in Italia, Glenat e Delcourt in Francia e Marvel e DC Comics negli Stati Uniti.
Come illustratore i suoi lavori sono presenti in pubblicità, copertine e poster, ma è anche attivo come consulente creativo freelance e storyboard lead con Terraform Studios.
Ha lavorato per Skydance Media, Epic Games, Realtime e Rainbow.
Tra i suoi lavori più famosi in Italia varie storie per testate come Tex, Nathan Never e Legs Weaver.
Per il mercato americano spiccano le sue collaborazioni sulla testata dedicata a Spider-man.