È ancora giovanissimo, ma ha già fatto breccia nel cuore dei fan che si sono appassionati alle sue interpretazioni sia sul piccolo che sul grande schermo.
Ormai da anni protagonista assoluto della Serie TV “Skam Italia”, nel ruolo di Elia Santini, è diventato una vera e propria icona degli adolescenti che si rivedono in lui e che dalla voglia di reagire del suo personaggio cercano di prendere forza per superare le proprie insicurezze.
Nel 2023 nei panni di Giulio ha contribuito al successo di “C'è ancora domani”, il film di Paola Cortellesi che continua a riscuotere grandi consensi e che solo pochi giorni fa ha vinto ben 6 statuette al David di Donatello 2024.
Un ruolo controverso quello da lui interpretato, in una pellicola che concentra le attenzioni sulla cultura patriarcale, sulla violenza di genere e sui diritti delle donne, che lo presenta inizialmente come un giovane dolce e innamorato, ma che ben presto lo vede ripetere schemi già visti come possesso, violenza e prevaricazione. Proprio come il futuro suocero, interpretato da Valerio Mastandrea e marito del personaggio interpretato da Paola Cortellesi, per la prima volta alla regia e protagonista assoluta del film.
Avete capito bene: parliamo di Francesco Centorame, attore classe '96 in rampa di lancio nel mondo del cinema italiano, che tra poco meno di un mese sarà tra i grandi ospiti di Etna Comics 2024!
Sabato 8 giugno alle ore 16:00, in Area Movie, parteciperà all'incontro con i suoi fan siciliani, che lo seguono sin dall'esordio come co-protagonista di Skam Italia e lo hanno apprezzato nel cast di “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino.
Un'interpretazione che gli è valsa la candidatura al premio Ennio Fantastichini, al Fabrique Du Cinema Awards e che gli ha permesso di essere eletto come miglior attore emergente dalla rivista Pathos Magazine.
Una soddisfazione dopo l'altra per Francesco Centorame, che nel 2022 ha fatto parte del cast di “Il colibrì“ insieme a Pierfrancesco Favino, nel film diretto da Francesca Archibugi.
Nello stesso anno è stato nominato “Men of the Year” e Skam Italia è stata eletta “serie dell’anno”, mentre nel 2023 è stato candidato come miglior attore protagonista ai Ciak d’oro.
Nel frattempo ha girato “Il metodo Fenoglio” al fianco di Alessio Boni ed è diventato la voce narrante della saga “Berlin“, con 7 audiolibri editi da Mondadori usciti nel maggio 2023.
Un anno ricco di progetti importanti e in cui, oltre alle interpretazioni in “C'è ancora domani” e alla sesta stagione di “Skam Italia”, diretta da Tiziano Russo, ha fatto parte del cast di “Un oggi alla volta” di Nicola Conversa e “Fuochi d'artificio” di Susanna Nicchiarelli.
Un cammino entusiasmante proseguito anche nei primi mesi del 2024 come co-protagonista dell'opera seconda di Tiziano Russo, “Fatti vedere”, e con il ritorno a teatro per “Ho paura torero”, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, al fianco di Lino Guanciale, con regia di Claudio Longhi.
Doti innate che potrete apprezzare presto, durante la dodicesima edizione del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, grazie all'incontro in programma sabato 8 giugno con Francesco Centorame!
.