Presentatore sui palchi, sempre presente sui media, produttore di spettacoli musicali di origine asiatica, DJ Shiru (Silvio Franceschinelli) ha collaborato con artisti orientali prima che diventasse "figo" farlo e continua a incrociare la sua strada con il mondo della musica dall’estremo Oriente, dei fumetti, delle lingue.
Ha fondato il progetto musicale giapponese K-ble Jungle (con cui continua ad incidere pezzi per l’etichetta giapponese) e di recente si occupa della crew di danza e canto Starry Sky KJ, che unisce le musiche pop da Corea del Sud e Cina.
Responsabile del settore cultura asiatica di Etna Comics 2022, alla guida della nuova Asian Wave, ha dimostrato che il suo destino era scritto fin da piccolo, confermando che è nato per lavorare con l’Oriente.
Ha sempre avuto una forte passione per Giappone, Corea e Cina. Ma in realtà, quasi per caso, ad un certo punto ha vissuto in Giappone, e da lì ha iniziato a viaggiare in tutto l’estremo Oriente, ad apprezzarlo e conoscerlo, e intuire che più lo conosce e meno lo capisce.
Il suo rapporto con la musica è nato fin da quando suonava in una band punk tanti e tanti anni fa, cosa che oltre all’animo punk gli ha lasciato le frequenti colorature dei capelli.
Fondatore del collettivo artistico K-ble Jungle (note le sue esibizioni come DJ Shiru con vari artisti giapponesi), dell’Associazione giapponese Ochacaffè e della scuola di lingue Il Mulino.
Questo il link del suo profilo instagram: