Ieri sera sono state assegnate le statuette del Premio Coco, prestigioso riconoscimento dedicato al mondo del fumetto giunto alla sua quinta edizione.
Le scelte sono state effettuate da una straordinaria Giuria di Qualità selezionata dal Presidente Alessandro Di Nocera, saggista e collaboratore de "la Repubblica", e dal Senior Consultant Riccardo Corbò.
Questo il palmarès:
- Miglior Sceneggiatore: Francesco Artibani per "Once Upon a MOUSE... In the Future", pubblicato sul settimanale "Topolino" da Disney Panini Comics.
- Miglior Disegno: Milo Manara per "Il Nome della Rosa", pubblicato da Oblomov Edizioni;
- Miglior Colorista: Adele Matera per "Eternity", pubblicato da Sergio Bonelli Editore.
- Miglior Autore Unico: Fabio Celoni per "Totò, L'Erede di Don Chisciotte", edito da Panini Comics.
- Miglior Libro a Fumetti: "Oriana, una Donna Libera" di Giuseppe Galeani e Paola Cannatella, edito da Rizzoli.
- Miglior Serie, Miniserie, Collana o Rivista: "Tex Willer", pubblicata da Sergio Bonelli Editore.
- WOW, Eccellenza Italiana nel Mondo a Carmine Di Giandomenico per "Batman: Il Cavaliere", edito da DC Comics Panini.
- Premio Speciale della Giuria di Qualità per il Merito Artistico a Francesca Ciregia, docente della sede fiorentina della Scuola Internazionale di Comics.
- Premio Speciale Meganerd: come Rivelazione dell'Anno alla serie "Eternity" della Sergio Bonelli Editore.
Il premio a Milo Manara è stato consegnato nella Sala VIP della kermesse, dove il grande maestro veneto, autore anche dello splendido manifesto di Etna Comics, ha accolto con entusiasmo la statuetta, spiegando con una dotta disamina l'arte di Coco e il suo valore artistico e narrativo. Nella stessa sede, il maestro Manara ha anche consegnato alla disegnatrice toscana Francesca Ciregia la statuetta del Premio Coco che la Giuria ha voluto attribuirle. Francesca Ciregia ha ascoltato con emozione le bellissime parole che Milo Manara le ha rivolto: il maestro si è infatti dichiarato felice ogni volta che una donna riesce a farsi strada nel mondo del fumetto con la sua bravura e la sua arte.
Nel pomeriggio, poi, nella Sala Galatea dell'Area Comics, la cerimonia condotta da Sergio Algozzino e da Alessandro Di Nocera, a conclusione della quale il Presidente ha sottolineato l'importanza culturale, sociale ed economica che un festival come quello di Etna Comics e il Premio Coco possono avere per la città di Catania.
La Giuria di Qualità del Premio Coco del 2023 è stata così composta:
Il Presidente Alessandro Di Nocera; il Senior Consultant Riccardo Corbò. Il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona (rappresentato da Michele Ginevra), il WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano (rappresenta to da Luigi F. Bona), Fumettomania Factory di Barcellona Pozzo di Gotto (rappresentato da Mario Benenati); i siti Comicus.it (rappresentato da Gennaro Costanzo), N3rdcore.it (rappresentato da Francesco Tanzillo) e Meganerd.it, che è anche media partner di Etna Comics; i giornalisti di Sky TG24 che animano lo spazio Fumettopolis (Gabriele Lippi, Vittorio Eboli e Cristian Paoloni); il giornalista Gianmaria Tammaro; la vice responsabile editoriale di Movieplayer.it, Valentina Ariete; Francesca Di Transo, titolare della Galleria HDE di Napoli, la psicologa e attivista dei diritti gender Filomena Avagliano, l'editor della DeAgostini Elisabetta Sedda, la giornalista de "la Repubblica" Cristina Zagaria; il conduttore di Radio 105, scrittore e musicista Rosario Pellecchia; l'esperto blogger Lorenzo Barberis; Alessandro Apreda, animatore de L'Antro Atomico del Dottor Manhattan; il giornalista de "Il Quotidiano del Sud" Andrea Mazzotta.