Come ogni anno, anche per la decima edizione di Etna Comics sarà Sergio Algozzino (autore per Sergio Bonelli Editore, Disney, Linus, Tunué e Feltrinelli) a curare i colloqui dedicati agli aspiranti autori di fumetti che saranno divisi in: Colloqui Editoriali e Colloqui con Autori.
Le giornate designate in questa edizione saranno giovedì 2 giugno per i colloqui con gli autori e venerdì 3 giugno per i colloqui con gli editori.
Ma come funziona l'Area Talent Scout?
I colloqui con gli editori sono prettamente professionali, mirati a quello che potrebbe davvero essere uno sbocco lavorativo; quelli con gli autori hanno invece uno scopo didattico, con la possibilità di confrontarsi con artisti di altissimo profilo per ricevere importanti consigli tecnici.
Inevitabilmente, come sempre, ci sarà una selezione dei portfolio, che andranno presentati preventivamente al mattino del giorno dei rispettivi colloqui, dall'apertura del Festival fino alle 12:00, in Area Live. I Colloqui avverranno invece in Area ACI, dalle 15:00 alle 18:00.
Quali sono le caratteristiche obbligatorie e i consigli generali per partecipare alla selezione?
- i portfolio consegnati dovranno essere COPIE e non originali.
- I portfolio dovranno essere bene impaginati, con tutti i vostri contatti bene in vista. Ricordate: il portfolio sarà, letteralmente, il vostro biglietto da visita per la selezione!
- Suggeriamo di fare più copie dei portfolio per poter provare a partecipare a più colloqui.
- I portfolio saranno restituiti durante il colloquio (per quelli selezionati) oppure a fine giornata dopo la discussione collettiva e formativa con le persone non selezionate (vedi fine dell'articolo).
- Prima dell’inizio dei colloqui verrà resa pubblica la lista con le persone selezionate.
Preparatevi a mettere in mostra il vostro talento, quindi, la grande opportunità sta per arrivare!
I colloqui con gli editori hanno richieste ben precise, segue l'elenco con le direttive:
BECCOGIALLO: accetta di visionare fino a 10 Progetti o Portfolio. Cerca Disegnatori e disegnatrici per fumetti e per illustrati o Progetti completi in linea con la Casa Editrice.
FELTRINELLI COMICS: accetta di visionare fino a 12 Proposte di Progetti a fumetti, con storie fuori dai generi canonici, che in qualche modo (in chiave realista, ironica, di graphic journalism, di memoir…) raccontino e riflettano il nostro tempo.
TUNUÉ : cerca Graphic novel con attenzione alla costruzione dei personaggi, lo sviluppo della trama e la struttura della regia.
Nello Specifico:
A- Storie Young Adult (target: 13-18): storie di formazione che incoraggino gli adolescenti a chiedersi chi sono e come si relazionano con gli altri, presentino una narrazione incentrata su situazioni del mondo reale e personaggi affini che non sono perfetti, ma sono imperfetti, sfumati e complessi…
B- Storie Middle Grade (target: 8-12): storie incentrate su problemi esterni, che aiutino il lettore a esplorare e comprendere il mondo che lo circonda. Queste storie devono coinvolgere i giovani lettori riluttanti.
C- Biografie non convenzionali ma dal sapore internazionale.
D- La storia nella Storia, con possibile focus su quella italiana: non un resoconto didatticamente storico, ma il vissuto individuale sullo sfondo della storia sociale, come gli eventi cambiano l'individuo (o viceversa).
E- Per la collana Ariel, il femminile come zona del dialogo: donne forti, capaci di andare contro gli stereotipi, di autodeterminarsi in situazioni complesse; sia italiane sia straniere; biografie.
F- Collana Tipitondi (target: 6+; 8+; 10+; 12+)
Chiedono sinossi e soggetto, motivazioni che hanno spinto l'autore alla creazione della storia, almeno 5 tavole finite, eventuali studi.
OBLOMOV Edizioni: accetta di visionare progetti in tono con la casa editrice, da selezionare il giorno dei colloqui ma inviati successivamente in PDF tramite Etna Comics, saranno dunque valutati in seguito dagli Editor della Oblomov.
Edizioni BD: accetta di visionare fino a 15 progetti o portfolio in linea con la casa editrice. Il portfolio dovrà essere chiaro e ben definito. Si cercano progetti editoriali forti. Nel caso di un progetto, il portfolio dovrà essere organizzato con: sinossi, soggetto, tavole di prova (almeno 5 finite) e studi. Nel caso di un portfolio generico da disegnatore, fate una buona selezione dei vostri lavori, ordinateli in maniera coerente e prediligete tavole a fumetti, non disegni singoli.
TACOTOON: accetta di visionare fino a 15 progetti per serie webcomics. Il portfolio dovrà contenere almeno un episodio completo dimostrativo, oltre che una sinossi generale sul progetto.
001 EDIZIONI: cerca Fumetti di genere e Biopic a fumetti.
JUNDO: cerca webtoon e webcomic di qualunque genere e tipo. Nel caso di un progetto dovrà essere organizzato così:
1. Pitch: In poche righe, ciò che rende unica la tua storia.
2. Soggetto: La trama narrata in maniera lineare e cronologica (circa una pagina).
3. Tavole: Qualche tavola/panel da visionare e studi.
LEVIATHAN LABS: cercano coloristi e disegnatori, la casa editrice pubblica prevalentemente generi Weird, Horror, Sci-fi, sono alla ricerca quindi di artisti che vogliono cimentarsi in questi generi. Per quanto riguarda lo stile sono aperti a visionare qualsiasi tipo di espressione artistica.
ALGRA EDITORE: quest'anno diamo la possibilità anche a FUTURI ROMANZIERI di proporre i loro racconti o romanzi. Algra accetta di visionare 10 Romanzi o Raccolte di Racconti. Richiedono Sinossi più o almeno il primo capitolo intero se si tratta di un romanzo o un racconto intero se si tratta di una raccolta di racconti.
POLINIANI Editore: per la collana Hicksville chiedono Progetti che dovranno raccontare storie di genere, avere tematiche forti oppure avere una spiccata autorialità nel tratto o nella messa in scena.
Il proposal deve comprendere: presentazione del progetto, una breve biografia dell’autore (e di altri eventuali collaboratori), il soggetto, lo studio dei personaggi e almeno cinque tavole complete di lettering ed eventuale colori.
per la Collana Guerrilla: Guerrilla è una collana che non vuole porsi limiti, aperta a tutte le proposte narrative di genere, sempre alla ricerca di autori entusiasti, pieni di idee (e che non abbiano paura di usarle) e con un certo grado di sfida verso il mondo editoriale.
Cerchiamo progetti completi (che comprendano almeno una sinossi, quattro tavole complete e una breve biografia degli autori) e valutiamo portfoli di disegnatori e coloristi.
TOMATOFARM: Agenzia professionale che accetta di visionare fino a 20 Portfolio. Cercano figure come layout artist, cleanup artist, concept artist, colorist in tutti gli stili, autrici e autori di graphic novel. I mercati di riferimento per le loro collaborazioni sono quelli francese e USA.
Gli stili più richiesti sono realistico, semirealistico e cartoon.
Ecco invece l'elenco degli Autori resi disponibili per i Colloqui Didattici (visioneranno DIECI Portfolio a testa):
ANGELO STANO (Sergio Bonelli Editore)
GIULIO RINCIONE (Marvel Comics, Sergio Bonelli Editore)
EMILIANO SANTALUCIA (Concept Designer per HASBRO)
ELISA MENINI (Oblomov Edizioni)
FABIO CELONI (Disney, Sergio Bonelli Editore)
LUCIO PARRILLO (Magic: The Gathering)
GABRIELE DELL'OTTO (Marvel Comics)
Per tutti i non selezionati ai colloqui con autori ed editori, Sergio Algozzino terrà un incontro collettivo e formativo dalle 18:30 alle 19:00 in Area ACI, rispondendo a tutte le domande sul mestiere del fumettista e dando consigli didattici a tutti. Alla fine dell'incontro, saranno restituiti tutti i portfolio restanti dei candidati.