foto finale staff etna comics 2024.jpeg
etnaicon1

ETNA COMICS 2025 DAL 30 MAGGIO AL 02 GIUGNO | LE CIMINIERE - CATANIA

etnacomics
etnacomics
etnacomics_logo_white

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

DOVE SIAMO

Iscriviti alla newsletter!

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

Le ultime News dalle Aree tematiche

Federico Mele

2023-04-04 16:23

[email protected]

Ospiti, Comics, Ospiti 2023,

Federico Mele

Classe 1991, leccese di origini, da qualche anno romano d’adozione, scrive e disegna le sue storie da quando ha imparato a tenere una matita in mano.D

Classe 1991, leccese di origini, da qualche anno romano d’adozione, scrive e disegna le sue storie da quando ha imparato a tenere una matita in mano.

Dopo essere stato quasi bocciato al liceo linguistico, perché nel pieno della sua fase ribelle (lo salvano dalla bocciatura i suoi disegni), a 19 anni vince un concorso di fumetto e grazie a una borsa di studio frequenta la Scuola Internazionale di Comics di Pescara, studiando al triennio di fumetto e al corso di colorazione digitale.

Tornato in Salento, muove i primi passi da artista freelance realizzando copertine per cd musicali (The comics tune di Fulvio Palese), libri illustrati (”Uliando, Uliando” e “La Pareidolia di Carlo Toma”) e fumetti a distribuzione provinciale salentina nelle edicole.

Qualche anno dopo emigra nuovamente e prosegue i suoi studi alla Scuola Romana dei Fumetti, dove frequenta, diplomandosi, il corso di sceneggiatura, il triennio di disegno e tecnica del fumetto e l’anno di specializzazione in Graphic Novel, continuando in parallelo l’attività di disegnatore freelance.

 

Nel 2020 lavora come assistente storybordista e storyboard artist e nel frattempo pubblica per Beccogiallo “rovere, disponibile anche a fumetti” e per De Agostini “Giornata Marcia”, in entrambi i casi facendo parte del team di autori e disegnatori.

Tre sue storie (due da sceneggiatore e una da autore completo) sono presenti nella pubblicazione “In Casa – Storie a fumetti tra quattro mura” per edizioni Ultra, in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, e altre sono appena uscite nel mese di aprile.

 

Nel 2022 Federico fa sua la tragedia di Shakespeare e racconta, come autore unico, un Macbeth dark fantasy in un’opera dal titolo “La caduta di Macbeth”.

 

Da qualche mese, per il mercato italiano è iniziata la sua collaborazione con la Bugs Comics e contestualmente è sbarcato negli Stati Uniti alla corte di Todd Mcfarlane per il quale metterà i suoi pennelli al servizio del celebre personaggio di Spawn,

etna-crea

Etna Comics è organizzata da A. C. Etna Crea P.IVA: 05734810871 C.F.: 93232600879


facebook
instagram
twitter
youtube

facebook
instagram
twitter
youtube
visamastercard_2-300x53

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

visamastercard_2-300x53rutgerd_avena2d_avenaimg_2956dsc_8553dsc_8414img_8730dsc_7723img_2521p6010969-161515a1300515a1816p5310289_mg_3007p6010613-56img_9363dsc_8324