
Una vera e propria star del palcoscenico, sul web, in tv e non solo.
Da fenomeno della rete a protagonista sul piccolo schermo il passo è stato breve. La sua passione per i doppiaggi e il suo amore per la musica lo hanno portato a riscuotere presto un successo travolgente per quello che è diventato un mix esplosivo che il pubblico di Etna Comics potrà presto apprezzare, durante la tredicesima edizione della kermesse, grazie alla collaborazione di DNA Concerti.
Sabato 31 maggio alle 20:30 Fabio Celenza sarà sul palco del centro fieristico “Le Ciminiere” nella seconda serata del festival, durante la quale coinvolgerà fan e appassionati nel suo “Faffiga X-Files”: lo show lanciato e realizzato quest'anno con la sua band, con nuovi doppiaggi e musica dal vivo in cui si assiste a un concerto ma allo stesso tempo si ride anche tantissimo.
Uno spettacolo che rappresenta l'evoluzione del suo “Faffiga Experience”, un progetto ibrido nato nel 2024 e caratterizzato dal live show della sua band con musiche realizzate dal vivo per alcuni dei suoi video più famosi come base per i suoi celebri doppiaggi, con brani eseguiti, tra gli altri, sulle immagini di Matteo Salvini, Vladimir Putin e Giorgia Meloni.
Un cammino partito da lontano, che gli ha permesso nel tempo di essere consacrato come fenomeno della rete e di collaborare con importanti testate come Wired, Dmax, Colorado (su Italia Uno) e Zelig.
Dal 2018 ha condiviso gioie e passioni con Elio e le Storie Tese, che lo hanno letteralmente preso sotto la loro ala protettrice affiancandolo nel suo percorso artistico.
Nello stesso anno è diventato collaboratore fisso di Propaganda Live, su La 7, per cui ha realizzato tantissimi video doppiati di personaggi legati alla politica come quello sul Parlamento Inglese e su Kim Jong Un.
La band:
Fabio Celenza: voce, chitarra
Davide Savarese è un batterista nato nel 1993. Ha collaborato con Alex Britti, Motta, Villabanks, Margherita Vicario, Rocco Papaleo, Dolcenera, Motta,Danno (Colle der fomento), Orchestra di Piazza Vittorio, Alberto Urso, Davide Shorty, Elodie, Eman, Arisa, Whitemary, Randy Roberts, Gregory Hutchinson, Tullio de Piscopo, Malihini e tanti altri.
Emanuele Triglia, classe ’92, bassista e produttore, ha lavorato in diverse vesti con Coez, Joan Thiele, Mannarino, WrongOnYou, Davide Shorty. Nel 2023 vince il David di Donatello come “Miglior Canzone Originale” per “Ti Mangio Il Cuore” insieme a Elodie, Joan Thiele ed Elisa Toffoli.
Miryam Conte, classe 84. Cantante e compositrice diplomata in Popular Music (L. D’annunzio - Pescara), esperta in didattica vocale e in vocologia artistica. Ha collaborato con Faso, Tony Hadley ed è corista nelle produzioni musicali di Fabio Celenza.
Pasquale Strizzi, in arte QWALE, pianista, compositore e produttore. Ha lavorato con Marcus Miller, Wayne Shorter, Casey Benjamin (Robert Glasper Experiment), Marquis Hill, Gegé Telesforo e Giovanni Tommaso (Perigeo), Sergio Cammariere, Ghemon, Seven, Ainé, Davide Shorty e Serena Brancale.