
Ancora due ospiti d'eccezione che arricchiscono l’Area Letteratura Fantasy di Etna Comics 2025.
Protagonisti di un racconto che unisce immaginazione, cinema, mitologia e graphic novel, Mauro Aragoni e Stefano Garau saranno al centro fieristico Le Ciminiere di Catania dal 30 maggio all'1 giugno.
Tre giorni in compagnia di due artisti di altissimo livello, grazie alla collaborazione dell'associazione culturale Universo fantasy.
Mauro Aragoni esprime la potenza del mito in chiave contemporanea.
Regista, sceneggiatore, musicista ma, soprattutto, narratore di mondi, arriva a Etna Comics forte di una carriera in costante ascesa, tra produzioni internazionali e nuove sfide creative.
Autore visionario, sardo di origine ma ormai cittadino del mondo, è noto per aver scritto e diretto la serie internazionale That Dirty Black Bag, un western crudo e affascinante, che ha conquistato pubblico e critica su piattaforme come AMC, Netflix e Paramount.
Un’opera acclamata dal Wall Street Journal e interpretata da nomi del calibro di Travis Fimmel e Dominic Cooper.
Con il cortometraggio cult Nuraghes – S’Arena, ha riportato in vita l’antica civiltà nuragica in chiave epica, affermandosi come uno dei pochi registi italiani capaci di coniugare storia, fantasy e visione cinematografica. Dal 2023 è anche autore dello spot internazionale di Smeraldina, diffuso persino a Times Square, e dal 2024 firma le sceneggiature del leggendario Dylan Dog, entrando a far parte della squadra creativa di uno dei fumetti più amati d’Italia.
Accanto a lui, a rappresentare la fusione tra arti visive e narrazione fantastica, arriva Stefano Garau: scenografo, street artist e fumettista.
Il suo segno grafico è riconoscibile, forte, evocativo. Attivissimo nel mercato francese, ha pubblicato per la prestigiosa casa editrice Glénat due volumi a fumetti: Ivanhoe, adattamento storico-medievale del grande classico della letteratura, e Le Mésaventures du roi Midas, parte della celebre collana La Sagesse des Mythes.
Garau mescola suggestioni antiche e visioni moderne, fondendo fantasy e storia in tavole ricche di atmosfera e dettaglio. Le sue opere sono state accolte anche in Italia, dove Ivanhoe è stato pubblicato da Mondadori, confermando l’interesse crescente verso il suo stile colto e potente.
La loro presenza a Etna Comis 2025 sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di letteratura fantasy, cinema e fumetto.
Preparatevi a varcare la soglia dell’immaginazione. Il viaggio nel fantastico continua… e promette di essere epico!