
Come sarebbe stato se l’adattamento cinematografico della famosa trilogia di J.R.R. Tolkien fosse stata ambientata in Sicilia?
Come molti sanno, l’acclamatissima serie del regista Peter Jackson è stata girata in Nuova Zelanda, terra che ha offerto scenari e scorci rimasti nella memoria degli appassionati de Il Signore degli Anelli.
In occasione dell’arrivo a Catania della mostra “Tolkien - Uomo, Professore, Autore”, al Palazzo della Cultura, ci siamo divertiti a immaginare come sarebbero state raffigurate le vicende della Compagnia dell’Anello se a ispirare location ed estetica fossero stati non solo i paesaggi, di invidiabile bellezza, ma anche il folclore, i monumenti, la cultura, le architetture e i miti della Sicilia. E perché no? Anche le tradizioni culinarie possono avere la loro “magia”…
Ecco quindi nascere oltre 30 opere originali realizzate appositamente e raccolte in una mostra omaggiata alla cittadinanza, posta a pochi metri dall’esposizione “big” dedicata allo scrittore considerato il padre del genere fantasy.
In esposizione i lavori di artisti della nostra regione (ma non solo), occasione per continuare il percorso di crescita di Etna Comics senza mai dimenticare il patrimonio umano e artistico locale.
Scopriremo che ci sono curiose analogie con la trilogia di Tolkien: non solo il vulcano Etna, assimilabile al Monte Fato (anche se Tolkien pare si sia fatto ispirare dalle esplosioni del vulcano Stromboli durante una sua crociera in Sicilia nel 1966) ma anche il grande occhio di Sauron che, per una “Trinacria Edition”, diventa ovviamente l’occhio del Ciclope etneo, mostruoso e temibile gigante protagonista dell’Odissea.
Mostra a cura di Marco Grasso (responsabile Area Mostre di Etna Comics) in collaborazione con l’associazione culturale “Universo Fantasy”, il centro culturale “L’Officina del Sole” e Calla Studio.
Dal 24 maggio al 15 giugno, presso il Palazzo della Cultura di Catania, Via Vittorio Emanuele II (sala ex "scambio libri"), tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Ingresso gratuito.
Testo a cura di Marco Grasso
Responsabile “Area Mostre” di Etna Comics