Si narra che tutte le storie scritte dopo i racconti epici di Omero non siano altro che la riscrittura dell’Iliade e dell’Odissea filtrati dall’esperienza e dalla sensibilità degli autori venuti dopo.
Una teoria suggestiva che rimarca ulteriormente quanto siano stati seminali, per ogni forma di narrazione, quei racconti scritti nel IX secolo a.C.
Il fumetto ha spesso omaggiato quei racconti, anche con trasposizioni a fumetti di grandi autori.
Tra questi, uno dei più celebrati al mondo: Hugo Pratt!
Nel 1963 il Corriere dei Piccoli proponeva ai suoi giovani lettori una versione a fumetti dell’Odissea corredata da testi didascalici. Nel 2023, a sessant’anni di distanza, la Cong ripropone in libreria una versione graficamente rivisitata, con un montaggio diverso e più moderno delle pagine e una nuova colorazione. Ma anche nuovi testi, con una narrazione in prima persona, ideati dallo scrittore Marco Steiner e dal giornalista Fabrizio Paladini, storici collaboratori di Pratt.
Ulisse, questo il titolo della nuova edizione, è un dialogo a distanza tra l’eroe e suo figlio Telemaco. Presentato in anteprima nazionale a Etna Comics dai due autori dei testi, questo libro diventa anche una mostra: per la prima volta in assoluto saranno esposte tutte le tavole originali che Hugo Pratt aveva realizzato per questa opera. Un’occasione unica per apprezzare lo stile del Maestro di Malamocco che proprio qualche anno dopo esploderà definitivamente con la prima storia di Corto Maltese.
Quale migliore festival per apprezzare l’illustrazione del gigantesco Polifemo che inferocito scaglia massi conto Ulisse in fuga mentre, alle spalle, l’Etna è in piena eruzione?
Appuntamento dall’1 al 4 giugno con l’epico racconto di Omero e l’immensa arte di Hugo Pratt.
Testo a cura di Marco Grasso
Responsabile Area Mostre