Lo staff organizzativo di Etna Comics lancia la sesta edizione del Premio Coco, il riconoscimento intitolato alla figura del celebre artista originario di Biancavilla, che verrà consegnato ai vincitori delle varie categorie sabato 8 giugno alle 18:00 in Sala Galatea.
Per lui un quarantennio trascorso a Milano, prima di fare ritorno nella sua terra in un buen retiro protrattosi fino all’improvvisa scomparsa nell’agosto del 2012, all’età di 76 anni.
I suoi raffinati e sapidi lavori in bianco e nero e a colori, spesso improntati su un surreale black humour, trovarono spazio, a cavallo tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso, su periodici e pubblicazioni di vario genere: da “Il Corriere della Sera” a “Playmen”, da “Famiglia Cristiana” a “La settimana enigmistica”, da “L’Espresso” a “Comix”, da “la Repubblica” a “Epoca”, “Playboy” e “L’Eternauta”, fino ad apparire su testate straniere come “Bazar”, “El Pais”, “Hara-Kiri”, “Paris Match”, “Stern” e “The Saturday Evening post”.
Con il prestigioso riconoscimento, Etna Comics intende così promuovere e tramandare la memoria di un artista che ha dato lustro alla Sicilia e alla provincia di Catania, meritando di essere riscoperto dalle vecchie generazioni e conosciuto dalle nuove, anche a livello internazionale.
IL REGOLAMENTO
Il Premio è affidato da Etna Comics a un direttore e a un senior consultant, ruoli che per l'edizione 2024 sono stati di nuovo conferiti rispettivamente al critico e saggista Alessandro Di Nocera e al giornalista RAI Riccardo Corbò.
Sia il direttore che il senior consultant potranno essere riconfermati o sostituiti, insieme o singolarmente, di anno in anno.
Il direttore e il senior consultant provvedono, di anno in anno, a riunire una giuria di qualità che comprende testate cartacee e online che si occupano di critica fumettistica, poli culturali volti alla valorizzazione del linguaggio dei fumetti, singole personalità ritenute autorevoli e competenti nei loro giudizi in merito.
Per l'edizione di quest'anno sono state individuate come realtà di riferimento: la testata online Meganerd.it., che, oltre a far parte della Giuria, anche quest'anno fungerà da media partner di Etna Comics e attribuirà, motivandolo opportunamente, il suo Premio Speciale Meganerd nel corso della cerimonia di consegna del Premio Coco; il gruppo di redattori e collaboratori di Sky TG24 che anima la sezione specializzata “Fumettopolis” (Vittorio Eboli, Gabriele Lippi e Cristian Paolini) e il content creator, gestore della pagina dedicata ai fumetti “The Flywas Show”, Mario Moschera.
Fanno parte inoltre della giuria di qualità anche il direttore di Etna Comics, Antonio Mannino, e il responsabile dell’Area Comics del Festival, Enrico Scarpello Lucania.
Le diverse componenti della giuria di qualità possono essere riconfermate oppure variare di anno in anno. Nell’ambito della giuria possono eventualmente essere accolte realtà e personalità aggiuntive, nella prospettiva di rendere i premi sempre più oggettivi, ecumenici e condivisibili al massimo livello.
Non possono far parte della giuria di qualità realtà e persone che risultino coinvolte, in modalità che possano creare – a insindacabile giudizio dell’organizzazione di Etna Comics, del direttore e del senior consultant del Premio Coco – eventuali interferenze e/o conflitti di interesse, nell’attuazione e/o nell’attribuzione di altri premi nazionali attinenti al fumetto; direttori, redattori e supervisori di case editrici che si occupino attivamente della produzione e della pubblicazioni di fumetti con finalità prettamente commerciali; autori di fumetti che portino avanti una rilevante attività professionale.
Possono invece farvi parte: testate e centri culturali (anche coinvolti nella produzione di fumetti, ma in misura limitata e con finalità non specificamente commerciali) che abbiano partecipato alla delineazione e/o all’attribuzione di premi di altri festival; personalità individuali che, seppur facenti parte di una testata o di un centro culturale coinvolti nell’attribuzione di altri premi in altri festival, non agiscono però a titolo di essi; testate e centri culturali che annoverano al proprio interno – in qualità di redattori, collaboratori, direttori, presidenti o membri – persone coinvolte a titolo esclusivamente individuale nell’attribuzione di altri premi in altri festival; personalità del mondo della cultura, dell’arte, dell’informazione, dello spettacolo e dello sport che abbiano manifestato o denotino interesse e passione per il mondo e il linguaggio dei fumetti.
Le suddette limitazioni e concessioni possono variare qualora subentrino nuove categorie che richiedano differenti assetti della giuria di qualità.
Le categorie delineate per il Premio Coco di Etna Comics sono le seguenti:
- Miglior Sceneggiatore italiano/Sceneggiatrice italiana;
- Miglior Disegnatore/Illustratore italiano – Disegnatrice/Illustratrice italiana;
- Miglior Colorista italiano/Colorista italiana;
- Miglior Autore Unico italiano/Autrice Unica italiana (soggetto, sceneggiatura, disegni, colori);
- Migliore Serie, Miniserie, Collana o Rivista italiana;
- Miglior libro a fumetti di autore, autrice o autori italiani;
- Wow! per l’eccellenza italiana nel mondo (volto a premiare autori e autrici che si siano distinti sulla scena internazionale per il loro operato nell’ambito del fumetto o, sempre a partire da esso, anche in altri media).
Tenendo conto di eventuali richieste espresse dall’organizzazione di Etna Comics e dai responsabili del Premio Coco, la giuria può eventualmente avanzare l’attribuzione di un ulteriore Premio Speciale a un artista italiano o straniero di chiara fama e dal valore indiscusso, ospite della kermesse o di cui si vogliono ribadire i meriti.
I premi sono incentrati su aspetti artistici e produttivi strettamente nazionali, tuttavia le categorie non sono fisse, ma soggette a espansione. Nella prospettiva delle successive edizioni se ne potranno infatti delineare altre che annoverino ulteriori tipologie di autori e di produzioni sia di nazionalità italiana che straniera.
Direttore, senior consultant e giuria di qualità terranno conto, nell’assegnazione dei premi, dell’attività degli autori e delle produzioni che hanno visto la luce in un arco temporale di 12 mesi: nello specifico, dall'1 maggio dell’anno precedente a quello di riferimento di ogni singola edizione di Etna Comics, fino al 30 aprile dell’anno di svolgimento della stessa. Una scelta che viene effettuata per rendere il Premio Coco quanto più vicino e attento possibile all’attualità professionale degli artisti e degli editori. Possono tuttavia verificarsi eccezioni dettate da esigenze di programmazione del Premio e di particolari riscontri critici.
In prima battuta, il direttore e il senior consultant hanno facoltà di proporre ai giurati, per ciò che riguarda le singole categorie e sempre adducendo ampie motivazioni, dei nominativi ritenuti degni di essere premiati. I giurati possono accogliere i nominativi, fornendo così il proprio imprimatur, oppure proporne di alternativi – sempre previa e ampia motivazione – aprendo una discussione che viene effettuata, tramite canali telematici, nell’arco delle settimane precedenti l’apertura della kermesse.
Le scelte finali vengono prese all’unanimità o ad ampia maggioranza e sempre con il consenso di tutti i giurati coinvolti.
Non sono previste nomination: i premi sono assegnati in maniera secca e diretta e con articolata motivazione resa immediatamente pubblica in sede di consegna.
Non sono previsti ex aequo.