foto finale staff etna comics 2024.jpeg
etnaicon1

ETNA COMICS 2025 DAL 30 MAGGIO AL 02 GIUGNO | LE CIMINIERE - CATANIA

etnacomics
etnacomics
etnacomics_logo_white

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

DOVE SIAMO

Iscriviti alla newsletter!

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

[email protected] 

+39 3761521015

Viale Africa, 222 95129 Catania

​P.IVA 05878830875

Le ultime News dalle Aree tematiche

L'Odissea illustrata da Paolo Barbieri sbarca a Etna Comics

2025-05-21 20:33

[email protected]

Aree, Primo piano, Mostre, EDIZIONE 2025,

L'Odissea illustrata da Paolo Barbieri sbarca a Etna Comics

L’Odissea, madre ti tutte le storie ed eterna fonte di ispirazione, l’epica del viaggio verso l’ignoto e la lotta contro i capricci del destino, il tr

odissea-sito.jpeg

L’Odissea, madre ti tutte le storie ed eterna fonte di ispirazione, l’epica del viaggio verso l’ignoto e la lotta contro i capricci del destino, il travaglio di chi ha osato troppo e la forza delle emozioni per il ritorno. Il celebre poema greco di Omero (ma è realmente esistito?) affascina lettori dalla notte dei tempi, si ritiene addirittura dall’VIII secolo a.C., tramandato in origine oralmente e finalmente in forma scritta solo secoli dopo. In tutto questo arco di tempo, ha inevitabilmente subito modifiche e reinterpretazioni, anche nelle sue infinte versioni “in prosa”. La parola quindi è passata agli artisti, che nei secoli hanno raffigurato le vicende di Odisseo/Ulisse attualizzandole ai canoni estetici dei loro tempi. Tra questi, anche Paolo Barbieri, uno degli ospiti di punta della tredicesima edizione di Etna Comics.

Talento sopraffino dell’illustrazione, votato in particolare al genere fantasy, Barbieri si cimenta con il racconto dei racconti che assurge in qualche modo a precursore del genere fantasy stesso. Nel lungo e travagliato ritorno a Itaca di Odisseo, fanno da scenari anche il nostro Mare Mediterraneo e la terra sicula, rappresentati dall’autore con una forza espressiva di notevole impatto scenico. È del 2024 la pubblicazione del volume illustrato L’Odissea della Sergio Bonelli Editore (storica casa editrice di serie come Tex, Zagor, Dylan Dog e tanti altri), curato da Luca Crovi e con i testi di Omero tradotti da Ettore Romagnoli. Un capolavoro per la prima volta esposto nello splendore di tutte le illustrazioni originali che, sin dai bozzetti preparatori, mette in luce la caratura artistica del disegnatore, autentico vanto italiano in questo ambito.

In esposizione 20 raffinate illustrazioni a matita utilizzate per il volume, riproduzioni in grande formato di altre illustrazioni realizzate e colorate in digitale, bozzetti originali e schizzi preparatori. Impreziosisce l’esposizione l’innesto di alcune opere del celebre artista catanese Emilio Greco (1913-1995) legate al racconto dell’Odissea, proprio nelle sale che il Comune di Catania gli ha dedicato la sua mostra permanente: disegni e acqueforti si posizionano all’interno del percorso narrativo dell’Odissea intrecciando il lavoro di due autori che in epoche differenti si sono cimentati con i personaggi del racconto di Omero. A ulteriore riprova del sodalizio tra Etna Comics e il Comune di Catania, in mostra sarà esposto un prezioso rilievo facente parte di un sarcofago romano del II secolo d.C., raffigurante la celebre scena dell'Odissea in cui Ulisse e i suoi compagni accecano Polifemo, uno dei reperti di maggior pregio proveniente dalla storica sede del Museo Civico del Castello Ursino di Catania. A chiudere il percorso, celebrando il primo anno di media partnership con la Rai, una sezione dedicata allo storico sceneggiato “L’Odissea” proposto dall’emittente nazionale nel 1968 (con Irene Papas nei panni di Penelope), prima produzione in assoluto progettata a colori dalla Rai. Tra i contenuti, alcune foto di repertorio gentilmente fornite dalla Fondazione Carlo Rambaldi nel centesimo anniversario dalla sua nascita: il celebre curatore di effetti speciali (tre premi Oscar per successi cinematografici come King Kong, Alien e E.T.) aveva infatti assemblato a inizio carriera la maschera e i meccanismi del gigante Polifemo, lasciando presagire una carriera ricca di successi per il suo genio creativo.

La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dal 24 maggio al 15 giugno 2025, dalle 10:00 alle 19:00 a Catania al Palazzo della Cultura – Museo “Emilio Greco”, via Vittorio Emanuele II. 

Ingresso gratuito. 

Nei giorni di Etna Comics, dal 30/05 al 02/06, l’ingresso è riservato ai soli possessori del braccialetto di accesso a Etna Comics e consentirà anche la visita gratuita negli stessi giorni alla mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore” sempre al Palazzo della Cultura.

Il viaggio di Ulisse e di Etna Comics… continua!

 

* L’Odissea illustrata da Paolo Barbieri è copyright © Sergio Bonelli Editore

 

Testo a cura di Marco Grasso
Responsabile “Area Mostre” di Etna Comics


 

etna-crea

Etna Comics è organizzata da A. C. Etna Crea P.IVA: 05734810871 C.F.: 93232600879


facebook
instagram
twitter
youtube

facebook
instagram
twitter
youtube
visamastercard_2-300x53

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.etnacomics.it @ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

visamastercard_2-300x53rutgerd_avena2d_avenaimg_2956dsc_8553dsc_8414img_8730dsc_7723img_2521p6010969-161515a1300515a1816p5310289_mg_3007p6010613-56img_9363dsc_8324